Che cos’è?
La crisi economica, la crisi dello stato sociale e la conseguente mancanza di sostegno da parte dei servizi, ci inducono a ripensare le classiche forme di welfare e ad immaginare nuovi modelli, fatti di solidarietà reciproca, di nuove modalità di convivenza, di scambio e di sostegno, non necessariamente legate all’uso del denaro.
L’esperienza di Eta Beta fa emergere quanto sia difficile, soprattutto per chi non ha una rete solida a cui appoggiarsi, riuscire a conciliare tempi di vita e di lavoro o quanto sia difficile affrontare efficacemente criticità che possono presentarsi nella gestione della vita quotidiana.
Nasce da qui Family network. Il progetto si rivolge a nuclei mono- genitoriali, madri o padri soli con figli a carico, e mira alla valorizzazione ed al potenziamento delle abilità genitoriali attraverso percorsi di sostegno alla genitorialità.
Family network, attraverso un’azione orientativa e formativa di crescita personale e di gruppo, mira a favorire la consapevolezza delle proprie risorse e creare nuove reti di sostegno attraverso percorsi di condivisione e reciprocità volte al benessere del nucleo familiare e relazionale.
Quando si svolge?
Il progetto avrà inizio a Novembre 2014 . Si articolerà in 12 incontri di gruppo a cadenza settimanale e 5 incontri individuali.
Dove si svolge?
Gli incontri si terranno presso la Coop Eta Beta - promotrice del progetto - da anni impegnata in attività di orientamento e formazione sia nell’ambito della crescita e promozione personale sia nell’ambito delle politiche attive del lavoro.
La sede si trova in Lungo Dora Voghera, 22 – 10153 Torino
Equipe di lavoro
Dott.ssa Manna Emanuela - Psicologa clinica e Mediatrice Familiare
Dott.ssa Esposito Emanuela - Pedagogista e Orientatrice
Dott.ssa Santangelo Lucia - Antropologa e Orientatrice
Coordinatrice del progetto
Dott.ssa Polito Daniela - Psicologa clinica e Orientatrice
Quali sono gli obiettivi generali?
- Valorizzare la promozione dell’autonomia e appartenenza alla società civile attraverso la costruzione di una rete di intervento spontaneo.
- Permettere la condivisione, attivare la creatività, la capacità di analisi e di soluzione dei problemi e conoscere nuove pratiche educative.
- Favorire la comunicazione nella famiglia: acquisire abilità nell’ ascolto attivo, nella risoluzione dei conflitti, nell’espressione dei sentimenti, sostenere la capacità di entrare in empatia con i figli.
- Creare e promuovere nuove forme di solidarietà, convivenza, scambio reciproco, autoproduzione, educazione finanziaria volte a migliorare la qualità della propria vita e a direzionare i propri consumi in modo più consapevole.
Com’è organizzato?
Il progetto prevede le seguenti azioni:
- Accoglienza della situazione familiare
- Sostegno alla genitorialità e ai percorsi di autonomia
- Sostegno nella gestione della quotidianità
- Partecipazione a momenti formativi di gruppo finalizzati a costruire reti relazionali e aggregative
- Supporto nella creazione di nuove reti di relazione con il territorio e le sue risorse: accesso a iniziative promosse dai partners del progetto, da altre agenzie, gruppi di genitori organizzati
- Supporto alla costruzione di una rete informale di sostegno fondata soprattutto sullo scambio
La partecipazione alle attività è GRATUITA, per le famiglie coinvolte nel progetto è previsto un servizio gratuito di baby parking.
Per avere maggiori informazioni e per partecipare al progetto rivolgersi a:
Ass. Casa Delle Donne - Ines o Martina 011/8122519
Ass. Almaterra - Edelmira011/2467002
Ass. Cerchio degli Uomini - Roberto o Franco 347/6995866
Ass. GGL Gruppo Genitori diritto al lavoro