Il volume verrà presentato giovedì 19 dicembre 2019 dalle ore 18:30-19:30 presso la Sala 900 all’interno del Polo del ‘900 (ingresso via del Carmine, 14) a Torino, in una serata ricca di ospiti per parlare della libertà di scrivere e di cosa significa riflettere su carcere e diritti, accompagnata dal reading dei racconti finalisti.
LiberAzioni Concorso di scrittura in carcere “Io sono tanti/tante”
Racconti dal carcere per ricordare, esplorare, immaginare i tanti io che ci sono in ognuno di noi. Una pluralità che è nostalgia, possibilità e desiderio. Perché nessuno è “uno solo/a”. Il tema scelto per l’edizione 2019 del concorso nazionale di scrittura LiberAzioni dal titolo“Io sono tanti/e. Tutti/e quelli/e che sono stato/a, sono e sarò”, vuole aprire uno spiraglio su quel groviglio complesso che è l’identità personale, che non è un “oggetto”, ma un processo in continuo movimento. Sfaccettato, plurale, un “esercito di io”, diceva Proust, a volte assai rissosi e confliggenti tra loro, raramente pacificati.
Scrittura e diritti in carcere: LiberAzioni 2019
Il concorso quest’anno era destinato a persone private della libertà o sottoposte a misure alternative, senza limiti d’età, prevedendo quale format la stesura di racconti brevi, inediti e scritti in lingua italiana, con ampia libertà di scrittura e unico limite le pagine (massimo cinque di 30 righe ciascuna).
Letter@21 la rivista del carcere di Torino dal 2016 promuove la libertà di scrittura e sostiene una cultura dei diritti in carcere come sanciti dalla Costituzione, attraverso una rivista trimestrale online redatta da una redazione interna al carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino insieme alla redazione di Eta Beta.