LiberAzioni 2021– Concorso di scrittura “Vivere questo tempo”

Vota questo articolo
(0 Voti)

3f4808b525a42a0bb340252b3c0de1d3 XL

Oltre cinquanta i racconti brevi pervenuti alla seconda edizione del Concorso di scrittura LiberAzioni, provenienti da tutta Italia. Tra questi il comitato di selezione coordinato cooperativa socialeEta Beta e dall’Associazione SaperePlurale, ha selezionato i dieci racconti finalisti  che verranno raccolti nel numero speciale di Letter@21 e pubblicati in formato cartaceo e in forma di e-book gratuito.

Un assaggio dei racconti è disponibile in formato Pdf, scaricabile gratuitamente su questa pagina. Continua a seguirci per scorire quando e dove a dicembre verrà presentato lo "Speciale Liberazioni".

LiberAzioni Concorso di scrittura “Io sono tante/i”

Racconti per ricordare, esplorare, immaginare i tanti io che ci sono in ognuno di noi. Una pluralità che è nostalgia, possibilità e desiderio. Perché nessuno è “uno solo/a”. Il tema scelto per l’edizione 2019 del concorso nazionale di scrittura LiberAzioni dal titolo“Io sono tante/i. Tutte/i quelle/i che sono stata/o, sono e sarò”, vuole aprire uno spiraglio su quel groviglio complesso che è l’identità personale, che non è un “oggetto”, ma un processo in continuo movimento. Sfaccettato, plurale, un “esercito di io”, diceva Proust, a volte assai rissosi e confliggenti tra loro,  raramente  pacificati.

Il Concorso di Scrittura LiberAzioni

Il concorso quest’anno era destinato a persone private della libertà o sottoposte ad altre misure restrittive della libertà senza limiti d’età e prevedeva quale format del racconto il  racconto breve di massimo cinque pagine di 30 righe ciascuna, inediti e scritti in lingua italiana.


Tre i premi in denaro assegnati da tre diverse giurie. Una mista, composta da detenuti dell’Alta Sicurezza della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino e professionisti del settore (Naomi Mazzasette dello staff di LiberAzioni, Monica Bardi Rastello redattrice de L'indice, Marco Lazzarotto editor Einaudi, Malvina Cagna della libreria Trebisonda, Beatrice Dorigo de La gang del pensiero), scrittori (Paola Mastrocola, Andrea Malabaila), editori (Stefano Delmastro Scritturapura), coordinata da Rosetta D’Ursi della cooperativa sociale Eta Beta e dallo scrittore Alessio Romano; una popolare e una a cura di Società Informazione per il Premio Diritti Globali.

Ecco i PREMI DEL CONCORSO SCRITTURA IO SONO TANTE/I

Primo premio scrittura, Giuria mista presieduto da Paola Mastrocola
va a IL MURO
Premio Giuria popolare

va a FIGLIO DEL BUIO
Premio scrittura Diritti Globali

va a CERCHIO DELLA VITA

piede loghi

Letto 561 volte

SCOPRI LETTER@21

Scopri Letter@21: #sprigionalescritture

"Il Bus" il game di Vallette al Centro

ilbus-landing

SOSTIENI LETTER@21


Sostieni Letter@21 con una donazione

  • - abbonamento ordinario a partire da 20 €
  • - abbonamento sostenitore da 50 €

 

Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.

 

Salva

Salva

Salva