Il percorso propedeutico di Formazione al Lavoro, attualmente in svolgimento, vuole offrire l’opportunità di entrare nel contesto formativo, di individuare le proprie potenzialità e di valorizzare le performance individuali con la finalità di un’adeguata collocazione in un contesto lavorativo. Il corso rappresenta un percorso finalizzato all’autorealizzazione, attraverso l’utilizzo metodologie psico-educative e pratico-tecniche che mirano al miglioramento e all’acquisizione di abilità di self-empowerment e al sostegno delle competenze psico-relazionali, comunicative e pratiche finalizzate al potenziamento delle abilità di collocazione lavorativa nell’ambito dell’Aiutante pratico di Magazzino.
È indirizzato ad un gruppo di 8 allievi: giovani e adulti disabili con patologia di tipo psichiatrico.
Le attività sono svolte presso la sede della cooperativa di Eta Beta in Lungo Dora Voghera 22 a Torino, con una frequenza giornaliera di 3 ore, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
È previsto inoltre uno stage esperienziale presso aziende del territorio.
Obiettivi generali
- - Incrementare l’acquisizione teorico-pratica sia delle capacità comunicativo-relazionali sia di quelle legate all’attività lavorativa.
- - Promuovere la conoscenza di sé e dell’altro.
- - Promuovere l’acquisizione della consapevolezza della propria identità lavorativa.
- - Incrementare la motivazione e l’espressione della potenzialità lavorativa.
- - Facilitare la transizione dalla dimensione delle aspettative a quella del progetto orientativo personale.
- - Offrire opportunità di conoscenza e di confronto con il mondo del lavoro.
Obiettivi specifici
- - Individuare la propria mansione.
- Operare rispetto ad una specifica mansione, riconoscendo processi e attrezzi che la caratterizzano, utilizzando attrezzi, strumenti e macchinari. - - Svolgere operazioni funzionali alo sbocco del corso, avvalendosi delle abilità socio-lavorative acquisite nel percorso e verificate nello stage.
- - Applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi di indirizzo.
- - Riconoscere il contesto lavorativo di applicazione ed utilizzare la manualistica di riferimento.
- - Individuare le interazioni ed interagire con persone e ruoli nel sistema socio-aziendale ed impostare relazioni, in particolar modo nei contesti di lavoro.
Il corso FAL prevede la seguente organizzazione:
Formazione in sede (206 ore) così ripartite:
Area Orientamento (45 ore)
Suddivise nelle seguenti unità formative:
Accoglienza e contratto formativo: 3 ore
Emersione delle risorse personali: 8 ore
Strutturazione delle competenze e definizione del progetto: 18 ore
Ricerca attiva di Lavoro: 16 ore
Area Professionale (153 ore)
Suddivise nelle seguenti unità formative:
Le relazioni professionali nel luogo di lavoro: 30 ore
Le mansioni e le attività professionali: 96 ore
Preparazione ai moduli di Igiene e Sicurezza nel Luogo di Lavoro: 3 ore
Formazione generale di igiene e sicurezza: 4 ore
Formazione specifica di igiene e sicurezza: 8 ore
Tecnologie informatiche finalizzate alla ricerca attiva del lavoro nel web: 12 ore
Pari Opportunità e non discriminazione (8 ore)
Stage (90 ore)
Prova finale (4 ore)
L’Equipe di Lavoro:
L’équipe di lavoro è formata da psicologhe/i, educatrici/tori e formatori/formatrici esperti in materia di disabilità, orientamento e PAL (Politiche attive del lavoro)
Referenti progettuali:
Coordinatore progettuale: Liviana Tosi - Responsabile di Direzione Area Formazione
Responsabile del progetto: Dott.ssa Emanuela Manna - Psicologa Clinica e Mediatrice familiare, Responsabile Area Disabilità-Riabilitazione dell’Area Formazione Eta Beta scs
Responsabile inserimenti lavorativi: Dott.ssa Valeria Maria Cocchi - Referente Inserimenti Lavorativi Disabili, Coordinatore operativo progetti Fondo Regionale Disabili.
Contatti:
Centralino 0118100211
Dott.ssa Emanuela Manna: e.manna@etabeta.it
Dott.ssa Valeria Cocchi: v.cocchi@etabeta.it