CHE COSA È JUMP?
JUMP è un partenariato strategico per l’istruzione degli adulti finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. È un network di apprendimento transnazionale formato da professionisti del settore sociale, esperti ed universitari. Lo scopo principale è quello di condividere e sperimentare pratiche innovative di sostegno sociale, coaching e orientamento (prima fase), fornendo a gruppi di madri fragili metodi innovativi di sostegno, adattati ai loro bisogni di conciliazione, al fine di aumentarne l’occupabilità (seconda fase).
Italia, Grecia, Spagna e Croazia sono i paesi partecipanti al consorzio JUMP.
OBIETTIVI DELLE AZIONI DI JUMP
- - Aumentare la capacità dei professionisti sociali di comprendere le richieste di aiuto a partire dalle radici sociali/culturali/relazionali dei beneficiari.
- - Fornire ai professionisti del sociale gli strumenti necessari per leggere la complessità legata al tema della conciliazione tra famiglia e lavoro, favorendo approcci che vadano oltre la semplice fornitura di servizi di assistenza familiare.
- - Progettare, testare e condividere metodi pedagogici innovativi di orientamento e empowerment delle donne nei paesi del partenariato JUMP, per affrontare con decisione le questioni relative alla conciliazione tra lavoro e famiglia, alle pratiche di parenting, all’inclusione relazionale, all’occupabilità.
CHI SONO I GRUPPI TARGET DI JUMP?
Primo gruppo: professionisti del settore sociale (es. educatori, assistenti sociali, …) che intendono facilitare la partecipazione al mercato del lavoro di gruppi sociali vulnerabili.
Secondo gruppo: donne con basso reddito e/o bassa qualifica con figli piccoli; oppure madri sole, mai entrate nel mercato del lavoro o che sperimentano una lunga pausa nella loro carriera lavorativa o che lavorano in contesti poco qualificati e non protetti.
I RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO JUMP
Output
- Linee guida di JUMP: Analisi dei bisogni dei professionisti sociali e scambio di best practices
- Analisi dell a letteratura sicentifica esistente nei quattro paesi partner
- Moduli di formazione di JUMP
Sviluppo di una metodologia per aiutare i professionisti sociali nella loro pratica quotidiana:
- - Attivazione di moduli formativi rivolti ai professionisti del settore sociale per il miglioramento delle proprie competenze e lo sviluppo di metodologie innovative di sostegno sociale, al fine di sostenere le madri vulnerabili nella risposta a specifiche sfide (in particolare quelle relative alla conciliazione tra lavoro e famiglia e alla partecipazione al mercato del lavoro).
- - Test delle metodologie elaborate attraverso l’attivazione di corsi di orientamento/formazione a un gruppo selezionato di madri a basso reddito e/o bassa qualifica con esigenze di conciliazione.