Titolo di studio richiesto in ingresso: Diploma o qualifica in ambito grafico (diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale). E' possibile accedere anche con altre qualifiche o con comprovata esperienza lavorativa nel settore grafico previa valutazione della buona conoscenza informatica.
Frequenza Obbligatoria per almeno i 2/3 del corso.
Verifica in ingresso delle conoscenze informatiche di base e possesso dei titoli di studio.
Sede di svolgimento: Lungo Dora Voghera 22 - Torino.
Costo: GRATUITO – selezione da dicembre 2022 - avvio entro fine marzo 2023
Durata del corso: 600 ore (di cui 240 ore di stage e 16 di esami finali) – con crediti in ingresso eventuali per le persone con esperienza nel settore e titoli formali affini.
Titolo rilasciato: Attestato di SPECIALIZZAZIONE (liv. EQF 3) di OPERATORE DI EDITORIA DIGITALE.
Finalità: professionalizzazione finalizzata all’inserimento lavorativo (formazione al lavoro).
Descrizione dell’Iter formativo: L'operatore di editoria digitale è in grado sulla base di specifiche ricevute di realizzare libri digitali per la comunicazione e per la diffusione di contenuti. L'operatore è inoltre in grado di produrre e di integrare contributi interattivi e di eseguire la pubblicazione sugli store. Utilizza software grafici, di animazione e piattaforme editoriali.
Obiettivi
1 Predisporre la realizzazione dei prodotti di editoria digitale.
2 Gestire la costruzione di prodotti editoriali digitali.
3 Governare le caratteristiche tecniche dei mezzi di pubblicazione.
4 Collaudare il prodotto editoriale digitale.
Processi di lavoro caratterizzanti
- Sviluppo della progettazione.
- Realizzazione di prodotti editoriali digitali.
- Pubblicazione e distribuzione dei prodotti realizzati.
Attività Preliminari
1 Colloquio motivazionale di orientamento e verifica del prerequisiti dei titoli in ingresso e delle competenze informatiche.
2 Eventuale Test in ingresso per l'accertamento del livello di conoscenza della lingua italiana per gli stranieri (livello elementare pari L2 per gli stranieri).
Scarica il volantino del corso
Per informazioni e preiscrizioni
ETA BETA SCS – Lungo Dora Voghera, 22 – Torino
Centralino: 011 – 8100211 - formazione@etabeta.it - b.gallus@etabeta.it
NOTA: Il corso rivolto a persone disoccupate e inoccupate - sottooccupate di entrambi i sessi italiane straniere, residenti o domiciliati in Piemonte, è finanziato dalla Regione Piemonte i tramite i fondi FSE nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte – 2021-2027. Le iscrizioni sono aperte fino al completamento dei posti disponibili, previo superamento di un colloquio di selezione e motivazionale.