Sono diversi i progetti rivolti a persone disabili che negli anni hanno permesso ai soci di Eta Beta di acquisire competenze e professionalità spendibili all’interno di progetti complessi. Queste esperienze hanno attivato relazioni e reti tra ente pubblico e privato, come ad esempio aziende del territorio provinciale, associazioni di genitori con ragazzi handicap, centri per l’impiego, ecc.
Progetti in collaborazione con la Città di Torino, Divisione Economica e Sviluppo, Settore Sviluppo, all’interno del Progetto Forient 2000, secondo la legge 104/92.
Corsi d’Informatica Office di base e Office Avanzato”,finanziati dall’INAIL
Programma Leonardo Da Vinci II, Sezione Mobilità, Progetto che comprendeva un tirocinio/scambio in aziende spagnole. Il percorso di tirocinio è stato certificato da EUROPASS FORMAZIONE, secondo le modalità europee che certificano le competenze e le abilità acquisite durante il tirocinio.
Programma Leonardo Da Vinci II, Progetto LEARNING TO SOLVEè inerente l’integrazione di persone disabili attraverso l’applicazione di metodologie innovative. E’ stato contribuito un software per la gestione e la diffusione della formazione e-learning con allievi disabili.
Il progetto ha avuto come capofila la FONDAZIONE ONCE di Madrid e come partners per l’Italia Eta Beta e le altre nazioni che hanno concorso al progetto sono state Romania, Grecia, Inghilterra, Germania.
Progetti finanziati dalla Fondazione CRT per percorsi di formazione e di inclusione sociale e lavorativa di persone con handicap fisico e/o intellettivo con limitata autonomia.
POR 3 AZIONI, per servizi finalizzati al rafforzamento dell’occupabilità, all’inserimento/reinserimento lavorativo ed alla ricollocazione di persone con disabilità.
POR OB3 FSE, servizi per sostenere le persone coinvolte nell’inserimento nel mondo del lavoro, con aumento del potenziale di occupabilità
POR OB3 FSE Servizi di orientamento e supporto all’inserimento lavorativo di soggetti disabili, zone di Rivoli, Venaria e Susa. Eta Beta
Bando Fondo Regionale Disabili (FRD), in collaborazione con i centri per l’impiego di Torino e provincia, progetti di sostegno e di integrazione lavorativa di persone con disabilità. Questi progetti sono "a consumo" rivolti a singole persone disabili oppure "a sportello" per gruppi di persone disabili in cui sono previste reti territoriali coinvolte nel progetto.