Letter@21 è un progetto che ha come punto d’avvio la formazione all’utilizzo delle nuove tecnologie in un luogo in cui queste non sono a disposizione.
La lettera ovvero il grafema iniziale di ogni costruzione che affidi alla parola scritta la possibilità di comunicare; la @ simbolo di quanto le nuove tecnologie possano sviluppare; 21: come l’articolo della Costituzione che tutela la libertà di stampa e di espressione ma anche come l’articolo dell’ordinamento penitenziario che permette il lavoro all’esterno del carcere.
Questa è la sintesi del progetto: coniugare le nuove tecnologie con la possibilità concreta di creare occupazione che consenta, per le persone private della libertà, un ponte tra l’interno e l’esterno e del carcere.
Zeromandate vede la propria genesi a seguito dell’esperienza maturata all’interno e in contatto con i circuiti detentivi presenti nella Provincia di Torino, a vario titolo, da parte della Cooperativa Eta Beta S.C.S. Attività, contatti, relazioni, progettazioni, che hanno portato all’emersione della necessità di dare risposte sempre più pertinenti all’evoluzione del mercato del lavoro. Affrontando in maniera innovativa, sia le problematiche relative all’esclusione dal mercato del lavoro, sia formando e professionalizzando persone in cerca di occupazione provenienti o in uscita dagli stessi circuiti detentivi. Attraverso un percorso pensato per un gruppo di persone private della libertà o che hanno avuto problemi di giustizia alle quali offrire la possibilità di ampliare le competenze da spendere nella vita professionale. E’ stato così avviato il progetto sostenuto dalla Fondazione CRT, che si è concretizzato nella realizzazione di un sito, il cui nome Zeromandate, indica la necessità di abbattere le porte sbarrate che si incontrano nel trovare e dare informazioni inerenti il carcere e al contempo di non escludere nessuno dalla possibilità di reinserimento e offrire una panoramica delle opportunità presenti nel territorio torinese per chi esce dal carcere, per chi ha avuto problemi di giustizia e per i loro famigliari. Un percorso completato con la pubblicazione del magazine online News Zeromandatee dallo Store Zeromandate.
Il portale del C.I.D. permette ai cittadini di contattare dalla propria abitazione o ufficio gli operatori, ricevere informazioni senza dover alzare il telefono o scaricare la modulistica necessaria ai propri bisogni, abbattendo barriere architettoniche e distanze geografiche in tempo reale. Con un semplice click si ha a portata di mouse l’ufficio sul proprio personal computer, usufruendo di servizi e informazioni, costantemente aggiornati su legislazione, ausili, barriere architettoniche, nonché conoscere le risorse, le attività ed i servizi presenti sul territorio in tema: scolastico, sanitario, socio - assistenziale, di lavoro, di istruzione, di auto-mutuo-aiuto, di cultura, di previdenza, di turismo, di sport e di tempo libero.