Schedatura, riordino di grandi archivi e catalogazione rappresentano una delle attività con cui è nata la cooperativa stessa. Inoltre l’impiego di personale specializzato e di consulenti nel settore della biblioteconomia fanno di Eta Beta un punto di riferimento per la catalogazione e la soggettazione secondo gli standard nazionali ed internazionali. Uno spettro di competenze, che spazia dalla catalogazione e soggettazione alla schedatura e catalogazione di beni storico-artistici, dal riordino, scarto e riorganizzazione di archivi storici, correnti e privati al’inventariazione.
Riordino archivi
- “Archivisti per caso: dal progetto alla professionalità” - Il progetto, finanziato con fondi Legge Regionale 45/95, ha visto il coinvolgimento di due detenuti impegnati nella sistemazione dell’archivio di c.so Giovanni Lanza, presso l’Assessorato alla Solidarietà sociale della Provincia di Torino
- “Archivio storico Flm di Torino” - Schedatura e informatizzazione di parti d’archivio utili alla consultazione
- “Archivio Società Mutuo Soccorso” - Banca dati automatizzata relativa alle Società di Mutuo Soccorso piemontesi
- Archivio di Stato di Torino - Programma informatico per memorizzazione e ordinamento del fondo archivistico “Casa di Sua Maestà"
- Archivio di Stato di Torino - “Archivio Carceri” - Schedatura sommaria dei fondi archivistici delle carceri: “Nuove” e del minorile “Ferrante Aporti”
- CSI - Riordino e meccanizzazione archivio catastale
- CSI - Riordino archivio storico
Catalogazione
- Riordino e catalogazione biblioteca Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Torino
- Catalogazione SBN presso la Biblioteca Civica di Torino
- CSI – Progetto MCCA catalogazione con software Guarini delle schede del Museo Civico Arte Antica
- Catalogazione presso il Museo Civico di Archeologia e Antropologia di Pinerolo
- Inventariazione dei materiali didattici del CESEDI (Provincia di Torino)
- “Catalogarte” catalogazione del materiale prodotto dagli spazi espositivi non pubblici della Regione Piemonte, adottando gli standard ISBD