Attraverso il percorso di accompagnamento i giovani vengono infatti sostenuti nell’individuazione e fronteggiamento dei meccanismi cognitivi, emotivi e relazionali coinvolti nei processi decisionali, sviluppando abilità di autoriflessività e decentramento funzionali alla risoluzione del processo di scelta.
I percorsi di consulenza individuale sono rivolte a giovani:
- che devono decidere il proprio futuro formativo e lavorativo analizzando attitudini, capacità e esperienze che permettano di focalizzare e scegliere;
- che devono superare difficoltà motivazionali, scolastiche e relazionali che ostacolano il percorso formativo e di crescita.
- che decidono di intraprendere un percorso di tirocinio formativo e orientativo
La consulenza orientativa rivolta ai giovani è finalizzata a investigare e lavorare sulle seguenti macroaree:
- Migliorare la conoscenza di sé, delle competenze formative acquisite, delle aree di interesse e abilità;
- Elaborazione del proprio percorso formativo;
- Esplicitazione e rilettura delle situazioni di impasse decisionale e motivazionale;
- Esplorazione delle risorse possedute e promozione delle abilità metacognitive di autoriflessione, decentramento e problem solving;
- Attivazione di un processo di scelta formativa e/o di scelta professionale;
- Definizione di un piano d’azione formativo e/o professionale.