In3cci
Saperi e opportunità per lo sviluppo sostenibile di inclusione e Terzo Settore

In3cci
IN3CCI prende avvio da quanto fino ad ora realizzato con LABORABILIA, atelier di cucito creativo della Cooperativa Eta Beta. In particolare rispondendo alle finaltà e agli obiettivi del Piano di Inclusione Sociale del Comune di Torino, nell’ambito del Programma Nazionale PN METRO Plus 2021/2027 – progetto TO4.4.8.2.a “Piani Generativi 2”. Dedicato a rafforzare il ruolo dell’economia sociale come generatore di nuove opportunità
lavorative e di attivazione e partecipazione delle persone più svantaggiate.
Inclusione
Supporto a persone fragili: donne, donne immigrate e giovani, mediante percorsi personalizzati e messa in rete di risorse.
Cucito
Sviluppo di nuove competenze lavorative e sociali, con attenzione ai temi del riuso e dell’economia circolare.
Creatività
Attività per il recupero dell’autonomia personale, e la generazione di uno spazio di “incontro” e stimolo culturale per il territorio.
Innovazione
Sviluppo di strategie di comunicazione e marketing, specifiche per Laborabilia e la commercializzazione dei suoi prodotti.
01
Accoglienza, Orientamento, Tirocinio, Inserimento lavorativo
Favorire percorsi di conoscenza, inclusione, accompagnamento al lavoro ed empowerment di soggetti fragili, in gradi di aumentarne le skills professionali.
02
Ampliare e sviluppare le attività di Laborabilia, con e sul territorio
Valorizzazione di territorio e comunità, attraverso spazi e momenti di incontro, ricerca, e inclusione a partire dal cucito creativo attenti al riuso ed all’economia circolare.
03
Realizzare strumenti di comunicazione, marketing, web marketing
Ampliamento delle proposte di Laborabilia, per attrarre nuovi stakeholres, committenti e sensibilizzare la cittadinanza su inclusione e consumo consapevole.
In3cci
In3cci intende sviluppare, ampliare e strutturare i servizi propri della cooperativa a partire da LABORABILIA, atelier di cucito creativo, e le attività di comunicazionea correlate. Attività svolte a favore delle persone più fragili in particolare donne, donne immigrate e giovani neet. Realizzando attività e azioni su più piani: accoglienza, orientamento, inserimento lavorativo, produzione e commercializzazione di prodotti, capaci di intersecarsi e creare un circolo virtuoso. Offrendo da una parte strumenti per uno sviluppo dei saperi e delle opportunità occupazionali di persone in condizioni di fragilità, mediante percorsi personalizzati e la messa in rete di risorse, consentendo ai beneficiari di trovare risposte adeguate al proprio progetto di vita lavorativo. Dall’altra realizzando attività e azioni di sistema utili per rafforzare e rendere sostenibili le progettazioni e produzioni in essere della cooperativa, a partire dai temi della moda sostenibile e dell’economia circolare.
Inoltre le azioni di comunicazione, e lo sviluppo di strategie di marketing, e di web marketing, intendono contribuire alla sensibilizzazione della comunità sulle opportunità offerte dall’economia circolare in un’ottica di diminuzione dell’impatto ambientale. L’apertura alla comunità del laboratorio con appuntamenti calendarizzati, incentiva un’opportunità di scambio fattivo con le persone del territorio, sviluppando una cultura dell’inclusione attraverso l’incontro. L’utilizzo di linguaggi creativi e artigianali, propri di LABORABILIA, potrà inoltre favorire la partecipazione e la socializzazione, attingendo e valorizzando tradizioni diverse.
Progetto finanziato nell’ambito del Programma Nazionale PN METRO Plus 2021/2027 – progetto TO4.4.8.2.a “Piani Generativi 2” – Promosso dalla Città di Torino

Progetto finanziato nell’ambito del Programma Nazionale PN METRO Plus 2021/2027 – progetto TO4.4.8.2.a “Piani Generativi 2” – Promosso dalla Città di Torino
