Apprendistato Professionalizzante Regione Piemonte: l'offerta formativa di Eta Beta
L’agenzia formativa ETA BETA SCS è presente nel catalogo dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante della regione Piemonte. (Determinazione n. 65 del 12/02/2021).
Risultando idonea ad erogare moduli formativi gratuiti per le imprese: tale ammissione consente di fornire la formazione obbligatoria alle aziende fino ad un massimo di 120 ore gratuitamente.
L’impresa, per la formazione di base e trasversale, può avvalersi dell’offerta pubblica finanziata disponibile per gli apprendisti assunti con contratto di durata non inferiore a 12 mesi presso la sede operativa di ETA BETA oppure di usufruire anche dei servizi in FAD (Formazione a Distanza).
L'offerta formativa pubblica è gestita dalla Regione Piemonte attraverso l'individuazione di un apposito Catalogo.
Eta Beta Scs è presente in tale catalogo per l’erogazione gratuita dei seguenti moduli formativi:
CONSULTA L'OFFERTA FORMATIVA RELATIVA ALL'APPRENDISTATO DI ETA BETA SCS
La durata della formazione di base e trasversale è strutturata sulla base del titolo di studio dell’apprendista ed è riferita all’intera durata del contratto di apprendistato:
- 40 ore se in possesso di laurea o titolo di studio superiore;
- 80 ore se in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di maturità;
- 120 ore se in possesso della sola licenza media inferiore.
La durata della formazione di base e trasversale può essere ridotta per gli apprendisti:
- che abbiano già completato percorsi coerenti con la normativa vigente, o parte di essi, in precedenti rapporti di apprendistato stipulati dopo il 1° gennaio 2015;
- in possesso di crediti formativi sulla sicurezza (art. 8 conferenza stato regioni 21.12.2011) relativamente alla formazione generale sulla sicurezza.
INIZIATIVE 2023
Corso di Formazione: Addetto magazzino e logistica – 500 ore
Corso gratuito rivolto a persone italiane e straniere disoccupate di entrambi i sessi, non inserite in PROGRAMMA GOL.
Corso di Formazione: Operatore Editoria Digitale: 600 ore
Corso gratuito rivolto a persone italiane e straniere disoccupate di entrambi i sessi, non profilati e inseriti in programma GOL.
INIZIATIVE 2022
CORSO DI FORMAZIONE: OPERATORE EDITORIA DIGITALE – 600 ore
Corso gratuito rivolto a persone italiane e straniere disoccupate di entrambi i sessi.
CORSO DI FORMAZIONE: ADDETTO MAGAZZINO E LOGISTICA – 500 ore
Corso gratuito rivolto a persone italiane e straniere disoccupate di entrambi i sessi.
FAL: AIUTANTE SARTORIA PINZATURA E RAMMENDO – 252 ore
Corso gratuito rivolto a disabili ultra diciottenni collocabili al lavoro ai sensi della L.68/99 - Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
FAL: AIUTANTE MAGAZZINIERE PRATICO – 400 ore
Corso gratuito rivolto a disabili ultradiciottenni collocabili al lavoro ai sensi della L.68/99 - Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
COME FUNZIONA IN SINTESI
LA FORMAZIONE CONTINUA A INIZIATIVA INDIVIDUALE
- 30% a carico del lavoratore;
- nessun contributo da parte del lavoratore con ISEE inferiore o uguale a € 10.000,00.
PER LA FORMAZIONE CONTINUA A INIZIATIVA AZIENDALE
- 30% a carico dell’impresa/ente di dimensione piccola;
- 40% a carico dell’impresa/ente di dimensione media (ridotta al 30% qualora il destinatario sia un lavoratore svantaggiato ai sensi della Direttiva relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati di cui alla DGR n.26-3145 dell’11/04/2016);
- 50% a carico dell’impresa/ente di dimensione grande (ridotta al 40% qualora il destinatario sia un lavoratore svantaggiato ai sensi della Direttiva relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati di cui alla DGR n.26-3145 dell’11/04/2016). Per iscrizioni ai corsi FCI: formazione@etabeta.it
ETA BETA S.c.s.
Lungo Dora Voghera 22 - 10153 Torino
Telefono: 011 8100211 - Fax: 011 8100250
ALTRE INIZIATIVE
2020-2021: FAL – Formazione al lavoro – aiutante Magazziniere Pratico
Corso di formazione professionale, finanziato nella Direttiva Mercato del Lavoro, organizzati con la finalità di contribuire alla collocazione e ricollocazione nel mondo del lavoro.
Fondi interprofessionali ed amministrazioni pubbliche
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Oltre a finanziare, in tutto o in parte, i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali potranno finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
Formazione Professionale e Alta Formazione
Proposte formative realizzate in collaborazione con Enti formativi, Università, sistema imprenditoriale, che si orientano nella fase post-diploma e post laurea a soddisfare esigenze di specializzazione e di alta formazione. Tra questi, i Master Universitari, le Lauree Professionalizzanti, I percorsi IFTS.