Vai al contenuto

Il Progetto TILDE vincitore del premio Future4Cities

Il progetto TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione, promosso dall’Unione dei Comuni Nord Est Torino (Unione NET), è risultato il miglior progetto nell’ambito del Premio Future4Cities 2025, il festival dedicato al cambiamento delle città italiane, nella categoria “Sviluppo economico locale“.

Premio Future4Cities

Sul palco delle OGR venerdì 26 settembre l’assegnazione del riconoscimento, all’interno dei Chora & Will Days.
La selezione dei progetti vincitori ha previsto due fasi distinte. La prima ha coinvolto una giuria di esperti nel designare le 5 candidature finaliste per ogni categoria previste (Azione Climatica – Progetti dal basso – Sviluppo economico locale – Trasformazioni urbane) su oltre 200 candidature, la seconda la cittadinanza, attraverso una votazione online con la partecipazione di oltre 6800 persone.

Premio Future4Cities: Sviluppo economico locale

La candidatura del Progetto TILDE nella categoria Sviluppo economico locale (politiche per promuovere lavoro di qualità, iniziative per innovare la formazione professionale e investire in nuove competenze, piani per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, marketing territoriale, festival e iniziative culturali per attrarre nuovi flussi, iniziative per rivitalizzare il commercio locale e l’attivazione giovanile, sostegno all’imprenditorialità) ha rappresentato per lo stesso la conferma della bontà del percorso intrapreso.

Sottolineando una volta di più la valenza del Progetto TILDE, nato dalla Call for Action Equilibri di Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha sostenuto il progetto, dove la virtuosa collaborazione tra l’Ente pubblico capofila Unione NET, con il partenariato composto da 13 ETS e 2 istituti scolastici, ha saputo trasformarsi in opportunità e risorsa. Promuovendo la riqualificazione professionale e il reinserimento lavorativo delle donne, nonchè lo sviluppo di attività educative e l’infrastrutturazione del territorio.

Attivo nei Comuni di Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leinì, San Benigno Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Volpiano, il Progetto Tilde, mette al centro le donne, creando opportunità di lavoro e percorsi di formazione per rafforzare identità e sviluppo. Ambiti e obiettivi che hanno visto Eta Beta Scs, mettere in campo competenze e risorse in favore di donne con figli minori interessate a migliorare la conciliazione tra vita privata e lavoro, attraverso lo sviluppo di attività specialistiche relative alla loro riqualificazione e supportando le azioni legate all’infrastrutturazione del territorio.

Condividi questo articolo sui tuoi canali social o tramite Email!