Progettazione sociale

Vota questo articolo
(1 Vota)

ETA BETA ha preso parte in proprio, in raggruppamento o attraverso il Consorzio Sinapsi, a numerose sperimentazioni sociali che hanno caratterizzato il territorio torinese dagli anni '90 ad oggi.

 

Sviluppando azioni che ne hanno visto il coinvolgimento in molteplici progetti.

Esempi concreti di un'idea di società civile che vuole coniugare le esigenze di crescita personale con quelle produttive, ottenendo significativi risultati a tutto beneficio di quelle persone che con la legge 381/91 si è inteso tutelare e promuoverne l’integrazione sociale, tutt'ora portati avanti attraverso:

 

    • SPORTELLO LAVORO CARCERE
      Eta Beta all'interno del Consorzio SINAPSI, capofila per i servizi erogati dal raggruppamento del'Ambito 4 (Città metropolitana di Torino), ha svolto le attività proprie del progetto. Una misura di inclusione lavorativa varata dalla Regione Piemonte (finanziata dalla Regione Piemonte con risorse del Por - Fse) per creare un ponte tra la detenzione e il mondo del lavoro, attivando all’interno degli istituti penitenziari un insieme modulabile di servizi specialistici (individuali e di gruppo) di politica attiva del lavoro, propedeutici all'inserimento lavorativo (tirocini) tutti gratuiti per destinatari e imprese.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
      Eta Beta capofila del raggruppamento di cui fanno parte anche Consorzio Sociale Abele Lavoro, Associazione Formazione 80, Consorzio SINAPSI ed SP Formazione, ti offre l’occasione di identificare le tue competenze e verificare quali di esse sono validabili insieme ad un esperto. In questo modo potrai verificare se è possibile passare alla validazione delle stesse.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • WINCOOP
      Il progetto è nato dall’esperienza progettuale “Uniti per il welfare” realizzato da Confcooperative Piemonte Nord insieme a Unione Industriale di Torino e AMMA Torino nell’ambito del Bando “Disseminazione e diffusione del welfare aziendale tramite enti aggregatori” anch’esso cofinanziato sul POR FSE 2014/2020 e facente parte della medesima Strategia WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • VALLETTE AL CENTRO
      Un  progetto che prende vita nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, per coinvolgere il territorio dellaCircoscrizione  5 e allargarsi a tutta la città. Le attività vogliono promuovere una cultura dell’inclusione a partire dal carcere prevedendo per i detenuti percorsi di informazione (sportello informativo), formazione (laboratori informatici e multimediali) e inserimento lavorativo (prodotti editoriali, e-book, gaming) e parallelamente realizzando incontri con la cittadinanza per costruire reti di prossimità.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • MARGINI DI COESIONE
      Ascoltare e capire quali sono le urgenze dei familiari dei detenuti e della popolazione delle circoscrizioni 5, 6 e 7 per offrire a tutta la cittadinanza interessata la possibilità di partecipare a un progetto innovativo, che permette alle persone di individuare e dar gambe a risposte ai loro bisogni. Sia all’interno del carcere e dell’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna), sia sul territorio, attraverso informazione, incontri e formazione.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • LIBERAZIONI 2019
      LiberAzioni - l’arte dentro e fuori dal carcere: laboratori, concorsi, formazione artistica festival, ha come obiettivo di portare l’arte  nel quartiere delle Vallette. LiberAzioni ha per capofila l'Associazione Museo Nazionale del Cinema in partnership con Antigone Piemonte, Cooperativa Eta Beta, Lacumbia film, SaperePlurale, Associazione Quinto Polo e SocietàInformazione.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • LABORABILIA
      Il progetto “LABORABILIA” è destinato a persone in situazione di disagio. Partendo dal rinforzo delle abilità relative all’autonomia personale, si vuole far giungere i beneficiari a sperimentarsi concretamente attraverso laboratori di rinforzo delle competenze, sviluppando creatività e manualità attraverso il riciclo di abiti.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • LETTER@21
      Presso la Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno” la cooperativa Eta Beta ha avviato il progetto Letter@21, un laboratorio dedicato alla comunicazione, alla scrittura, senza trascurare le nuove tecnologie. Il progetto sostiene le persone che hanno problemi di giustizia attraverso un percorso sia formativo che lavorativo che accompagni l'uscita dal carcere in modo da dare un'opportunità concreta al percorso di reinserimento delle persone private della libertà; riducendo, una volta conclusa la detenzione, il rischio dell'esclusione dal mercato del lavoro.
      [PER SAPERNE DI PIU']
    • Uscita Si-Cura - Compagnia di San Paolo
      Un progetto di accompagmento sociale, informazione e supporto rivolto alle persone italiane e straniere con problemi di giustizia ed ai loro familiari, attraveso: colloqui, assistenza legale, consulenza psicologica, tutela della salute: un progetto per fornire informazioni e supporto ai familiari di persone straniere e italiane private della libertà personale.
    • Rete Culturale Virginia
      Virginia è un progetto finanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale, sulle misure legate alle Pari Opportunità. Concretizzatosi nella progettazione e realizzazione del portale web Virginia, per valorizzare i modi, le relazioni e le scelte dell’essere donna ed artista, raccontando percorsi di ricerca e di vita e trovare un modo personale di accedere al mercato, sviluppando contatti, interessi ed occasioni con altre professioniste del settore.

Attività in essere e successive alla partecipazione a progettazioni Equal come “Abilita” rivolto alle persone con disabilità, “Qualiter” inerente lo sviluppo imprenditoriale della cooperazione sociale e “CAR.TE.S.I.O” per il reinserimento di detenuti. Esperienze messe a frutto in ulteriori azioni come un “Progetto di Mediazione Culturale” presso la Casa Circondariale Le Vallette, ed il “Progetto I.R.M.A”, finanziato dal Comitato Pari Opportunità della Città di Torino, per la realizzazione di un portale sulle tematiche di genere.

 

    • FAMILY NETWORK: Progetto di accompagnamento per le famiglie monogenitoriali, per creare nuove reti di sostegno.
      Family network, attraverso un’azione orientativa e formativa di crescita personale e di gruppo,  mira a  favorire  la consapevolezza delle proprie risorse e creare nuove reti di sostegno attraverso  percorsi di condivisione e reciprocità volte  al benessere del nucleo familiare e relazionale. [PER SAPERNE DI PIU']
    • Progetto Logos - Compagnia di San Paolo e Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo di Torino
      Rivolto alle persone che hanno terminato di scontare una pena detentiva per un reinserimento sociale e lavorativo: sportello di ascolto e orientamento; gestione di laboratori per la preparazione al mondo del lavoro; inserimento in borsa lavoro. [IL PROGETTO]
    • MARTE: cose buone da dentro - Promosso dal Provveditorato Regionale del Ministero di Giustizia, con il contributo della Compagnia di San Paolo e con il patrocino della Città di Torino
      Temporary Store delle carceri piemontesi. L’intervento era diretto alla creazione, per il periodo Natalizio di uno spazio espositivo e di vendita dei prodotti/servizi realizzati all’interno degli Istituti penitenziari del Piemonte. L’iniziativa si poneva una duplice  finalità: far conoscere ad un pubblico più ampio la qualità dei prodotti/servizi realizzati dai detenuti, sostenendo l’aggregazione delle realtà che lavorano all’interno delle carceri piemontesi e promuovere le attività sviluppate nelle carceri. Attraverso la collaborazione di quattordici realtà della cooperazione e dell’associazionismo piemontese, con il coordinamento della cooperativa Eta Beta, che ne ha inoltre curato la comunicazione. [PER SAPERNE DI PIU']
    • Sportello Carcere - Provincia di Torino affidato al Consorzio Sinapsi
      Servizio di supporto alle attività dello Sportello Specialistico "Carcere" del Centro per l'Impiego di Torino e a vantaggio delle persone sottoposte alle misure restrittive della libertà personale presenti all'interno degli Istituti di pena ha affidato alla Cooperativa Eta Beta il coordinamento e le attività operative. L'operatività è costituita da:  informazione, consulenza orientativa,  accompagnamento al lavoro, ricerca risorse e tutoraggio.
    • Impiego temporaneo e straordinario di soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale in cantieri di lavoro - Comune di Torino affidato al Consorzio Sinapsi
      Il Consorzio Sinapsi in raggruppamento con altre realtà del privato sociale ha  affidato alla Cooperativa Eta Beta il coordinamento e le attività operative.
    • Redattori in libertà - Fondazione CRT e Cooperativa Etabeta
      Formazione e  accompagnamento al lavoro per persone che hanno o hanno avuto problemi di giustizia. Esito concreto della progettazione il sito www.zeromandate.org, guida al pianeta carcere per detenuti e loro familiari e per gli operatori del settore.
    • Sportello informativo - Centro Informazione Disabilità della Provincia di Torino
      Gestione dello sportello informativo online e front-office della Provincia di Torino, inerente le tematiche della disabilità, in tema legislativo, legale su servizi e risorse del territorio.
Letto 16438 volte

DOVE SIAMO

NEWS ETA BETA

  • Michele è cresciuto nella miseria, con l’unica prerogativa di riuscire a superare la…
  • Corso gratuito rivolto a disabili ultra diciottenni collocabili al lavoro ai sensi della…
  • Corso gratuito rivolto a disabili ultradiciottenni collocabili al lavoro ai sensi della L.68/99…