Attraverso il Consorzio Sinapsi, ha partecipato attivamente attuando diversi progetti di mediazione culturale, o a favore dell’impiego, dell’autoimpiego e dell’imprenditorialità femminile, per donne immigrate e/o svantaggiate. Attenta ai bisogni delle persone escluse dal mercato del lavoro, o sottoposte alle misure restrittive della libertà personale o ancora con disabilità, ha cercato di rispondere nel tempo tramite attività di formazione e inserimento lavorativo attivando competenze trasversali di progettazione e accompagnamento sociale che travalicano i singoli settori.
Contributi specifici e competenze nella progettazione di interventi in favore delle pari opportunità ad opera del settore Ricerche di Eta Beta sono stati spesi in merito a:
Laborabilia
Il progetto “LABORABILIA” è destinato a persone in situazione di disagio. Partendo dal rinforzo delle abilità relative all’autonomia personale, si vuole far giungere i beneficiari a sperimentarsi concretamente attraverso laboratori di rinforzo delle competenze, sviluppando creatività e manualità attraverso il riciclo di abiti.
[PER SAPERNE DI PIU']
Doppio Tempo
Progetto rivolto ai processi di innovazione organizzativa a sostegno della conciliazione, con sperimentazione del telelavoro alternato. Le destinatarie sono state 6 lavoratrici della Cooperativa, che hanno potuto usufruire del telelavoro con intensità e modalità differenti, a seconda delle mansioni e delle esigenze di conciliazione espresse. Uno strumento family friendly con ricadute positive nel lungo periodo sia per le destinatarie del progetto, sia per la cooperativa stessa. E' così stato possibile offrire ad una parte del personale femminile possibilità di flessibilità lavorativa, responsabilizzando maggiormente le destinarie del progetto e fornendo loro un'adeguata formazione sull'utilizzo delle nuove tecnologie, consentendo al contempo alla cooperativa di: risolvere almeno in parte le criticità organizzative legate all’irrinunciabile fenomeno biologico e sociale della maternità e della cura dei familiari anziani o non autosufficienti, ridurre o contenere il tasso di assenteismo aziendale.
Seminario formativo per donne straniere
Svolto nel maggio del 2011 presso l'Associazione "La Cicogna", il seminario era dedicato alle tematiche dell'orientamento al lavoro, prevedendo la stesura di un curriculum e di un bilancio di competenze ad "accompagnare" un momento informativo inerente il mercato del lavoro e la ricerca attiva.
CID Centro Informazione Disabilità
Nell'ambito della gestione del Centro Informazione Disabilità della Provincia di Torino, l'attenzione alle pari opportunità si è sviluppato nel corso degli anni attraverso attività di formazione e sensibilizzazione. A partire dai progetti "Welcome Team" e "Yes", in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006. Azioni rivolte a volontari, ristoratori, albergatori e taxisti inerenti l'accoglienza delle persone con disabilità. Esperienza ripetuta nell'ambito dell'INTERREG III A ALCOTRA n. 138,del 2008 -2009, rivolto a lavoratori/lavoratrici e aziende del settore turistico (Comunità Montana Val Sangone, Provincia di Torino, Communauté de Communes du Briançonnais, Union Régionale des Associations de Communes Forestières Provence Alpes Côte d’Azur).